Neil A. Armstrong



Il suo è un insegnamento importante per la nostra società, tutta rivolta ad idolatrare la celebrità di persone dal dubbio valore che dopo pochi anni vengono dimenticate. Neil Armstrong invece, già presente nei libri di storia, verrà probabilmente ricordato per molti secoli a venire come il simbolo del raggiungimento di uno dei più grandi sogni dell’umanità, ed il suo nome verrà affiancato a nomi come Cristoforo Colombo e Magellano e perchè no, anche a quello di Ulisse.
Speriamo che la scuola italiana sfrutti questo triste evento per ricordare la persona di Neil Armstrong ed il ruolo importante che la prima grande epica dello spazio ha avuto nella storia moderna.
Nota: per noi che partecipiamo al progetto MoonKAM la scomparsa di Neil Armstrong proprio nell’anno in cui abbiamo imparato a conoscere meglio il nostro satellite naturale ci deve fare riflettere e ci deve spronare a fare di più e meglio. La famiglia di Armstrong ha chiesto di onorarlo riconoscendo il suo esempio, i suoi successi e la sua modestia e “ ... la prossima volta che passeggiate in una notte limpida, e vedete la Luna che vi sorride, pensate a Neil Armstrong e strizzategli un occhio.”
Sally Ride e MoonKAM
Sally Ride Science aveva dapprima finanziato l’esperimento EarthCAM permettendo agli studenti di “scattare” delle foto del nostro pianeta attraverso una telecamera montata sulla Stazione Spaziale Internazionale. Dopo questa esperienze ha finanziato il progetto MoonKAM, al quale partecipa la nostra scuola, equipaggiando le sonde gemelle della missione GRAIL con telecamere per la ripresa ravvicinata della superficie lunare: uno dei più grandi esperimenti educativi mai effettuati nello spazio.
Interessarsi a MoonKAM, usando l’esperimento per catturare nuove immagini della Luna, studiandole e ragionandoci sopra, sarà adesso anche un modo per recare un tributo a questa donna straordinaria che, negli Stati Uniti, ha aperto la strada per lo spazio anche ad altre donne, fino ad arrivare ad Eileen Collins e Pam Melroy, entrambi comandanti dello Space Shuttle. MoonKAM ha offerto agli studenti di tutto il mondo, per la prima volta nella storia, di partecipare all’interno di una missione di esplorazione dello spazio, ottenendo dati di una qualità impensabile usando persino i più sofisticati strumenti terrestri.